Emergenza Covid-19 Aggiornamenti  

Emergenza Covid-19 Informazioni e Aggiornamenti

All'interno di questa pagina potrete trovare tutte le informazioni relative all'emergenza Covid - 19.

Data di ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2020

Covid-19. Enpaia sospende versamento contributi fino al 30 Settembre 2020. Per Periti Agrari e Agrotecnici sospensione fino al 15 Gennaio 2021

Roma (25 marzo 2020) - Il Cda della Fondazione Enpaia ha deliberato la sospensione del versamento dei contributi con scadenza dall’8 Marzo 2020 al 30 Settembre 2020.

I versamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 25 Ottobre 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dalla medesima data. La domanda per fruire della rateizzazione dovrà essere presentata entro il termine perentorio del 31 Luglio 2020 tramite pec. Non si procede al rimborso dei versamenti già corrisposti.

Fino al 30 Settembre 2020, inoltre, non verranno intraprese nuove azioni, giudiziali o extragiudiziali, per il recupero dei crediti previdenziali vantati dalla Fondazione, fatte salve le attività indifferibili per evitare decadenze e prescrizioni. I termini di pagamento, fino al 30 Settembre 2020, dei piani di rateizzazione in atto sono posticipati al 25 Ottobre 2020, con slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione. La sospensione dei versamenti fino al 30 Settembre 2020, comunque, non è ostativa al rilascio del certificato di regolarità contributiva. Analoghe condizioni sono state adottate per i Consorzi di Bonifica.

Mentre i Comitati amministratori delle Gestioni Separate di Periti Agrari e Agrotecnici iscritti a Enpaia hanno deciso la sospensione del versamento dei contributi per la previdenza obbligatoria di Periti Agrari e Agrotecnici con scadenza dall’8 Marzo al 15 Gennaio 2021.

Anche per queste categorie i versamenti sospesi dovranno poi essere effettuati, senza sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 31 Gennaio 2021, oppure mediante rateizzazione (fino a un massimo di 10 rate mensili di pari importo per i Periti Agrari e 5 rate mensili per gli Agrotecnici). La domanda per la rateizzazione dovrà essere presentata entro il termine del 31 Ottobre 2020 tramite pec (o anche raccomandata a/r per gli Agrotecnici) ; non si procede al rimborso di quanto già corrisposto; non saranno intraprese nuove azioni di recupero dei crediti anteriori all’8 marzo (se non per evitare decadenze e prescrizioni); i termini di pagamento dei piani di rateizzazione in atto sono posticipati al 31 Gennaio 2021, con slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione; la sospensione dei versamenti non impedisce il rilascio del certificato di regolarità contributiva. Per i soli Agrotecnici le domande di rateizzazione inviate dall’8 Marzo 2020 verranno accolte con decorrenza 31 Gennaio 2021, con maturazione di interessi da detta data; le richieste di regolarizzazione di cui all’estratto conto 2018 vanno regolarizzate entro il 31 Gennaio 2021.

“Un’operazione importante e impegnativa per Enpaia – commenta il presidente della Fondazione Giorgio Piazza – messa in campo con grande senso di responsabilità nei confronti di tutti, iscritti e istituzioni, per dare ossigeno alle imprese agricole e ai Consorzi di Bonifica , ai professionisti iscritti alle gestioni separate Periti Agrari e Agrotecnici, in una fase difficilissima come quella attuale che vede in grande sofferenza moltissime aziende italiane. Perciò, anche Enpaia, che farà fino in fondo la sua parte, invita tutti i cittadini ad acquistare prodotti italiani per sostenere l’intera filiera dell’agroalimentare e con essa i livelli occupazionali che garantiscono il reddito a milioni di famiglie nel nostro Paese”.

Emergenza Covid-19 Comunicati Periti Agrari

Sospeso versamento contributi fino al 15 gennaio 2021

Roma (26 marzo 2020)
Il Comitato amministratore della Gestione Separata dei Periti Agrari iscritti a Enpaia, ha deciso la sospensione del versamento dei contributi per la previdenza obbligatoria con scadenza dall’8 Marzo al 15 Gennaio 2021. Non si procede al rimborso di quanto già corrisposto.

Per periti agrari e periti agrari laureati, i versamenti sospesi dovranno poi essere effettuati, senza sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 31 Gennaio 2021, oppure mediante rateizzazione fino a un massimo di 10 rate mensili di pari importo a decorrere dalla medesima data, da corrispondere non oltre il 30 novembre 2021. La domanda per fruire della rateizzazione dovrà essere presentata entro il termine del 31 Ottobre tramite pec.

Non saranno intraprese, inoltre, nuove azioni di recupero dei crediti anteriori all’8 marzo (se non per evitare decadenze e prescrizioni). Per quanto riguarda i termini di pagamento dei piani di rateizzazione in atto sono posticipati al 31 Gennaio 2021, con slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione. La sospensione dei versamenti non impedisce il rilascio del certificato di regolarità contributiva.

Il Comitato amministratore ha deliberato inoltre di considerare circostanza o situazione di notevole gravità: il decesso, il ricovero o la positività connesse al  COVID-19 e di accantonare al Fondo di Solidarietà di cui all’articolo 28, comma 2, del Regolamento per la previdenza obbligatoria dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati la somma di euro 100.000,00.

“Le misure adottate quest’oggi -  dichiara il presidente della commissione gestione separata periti agrari, Bernardino Lattarulo - coprono l’intera platea degli iscritti, ma sono solo le prime e le più urgenti per sostenere i nostri professionisti, con riguardo particolare a coloro che possano essere interessati da notevoli gravità a causa di un eventuale contagio. Sono le prime misure a cui altre ne seguiranno, ma per quali i tempi necessari alle adozioni e approvazioni Ministeriali richiedono ulteriori provvedimenti. In tutto questo ci aspettiamo dal Governo la stessa coerenza e lealtà nelle azioni di tutela della cittadinanza, sanando tempestivamente la gravissima discriminazione a danno dei liberi professionisti italiani”.

Emergenza Covid-19 Comunicati Agrotecnici

Gestione Agrotecnici sospende versamento contributi fino al 15 gennaio 2021

Roma (25 marzo 2020)

Il Comitato amministratore della Gestione Agrotecnici, nella riunione del 25 marzo 2020, ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati.

Le misure adottate riguardano l’intera platea degli iscritti e sono  solo le prime e le più urgenti per sostenere i nostri professionisti. Altre ne seguiranno, perché nessuno dovrà essere lasciato indietro. Ci aspettiamo dal Governo la stessa coerenza e lealtà nelle azioni di tutela della cittadinanza, sanando tempestivamente la gravissima discriminazione a danno dei liberi professionisti italiani.

Di seguito, le azioni deliberate:

  • sospensione del versamento dei contributi di cui agli artt. 3, 4 e 21 del Regolamento della gestione separata degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati dall’8 Marzo fino al 15 Gennaio 2021. Non si procede al rimborso  di quanto corrisposto;
  • il versamento sospeso ai sensi del precedente punto 1 è effettuato, senza applicazione di sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 30 Gennaio 2021, oppure mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dalla medesima data. La domanda per fruire della rateizzazione dovrà essere presentata entro il termine del 31 Ottobre tramite pec o raccomandata a.r.;
  • non verrà intrapresa, sino alla data del 30 Settembre 2020, qualunque nuova azione, giudiziale o extragiudiziale, per il recupero dei crediti anteriori all’8 Marzo 2020 vantati dalla Gestione Separata degli Agrotecnici, fatte salve le attività indifferibili per evitare decadenze e prescrizioni;
  • i termini di pagamento, fino al 15 Gennaio 2021, dei piani di rateizzazione in atto sono posticipati al 30 Gennaio 2021, con conseguente slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione;
  • le domande di rateizzazione inviate dal 8 Marzo 2020 verranno accolte con decorrenza 31 Gennaio 2021, con maturazione interessi da detta data;
  • le richieste di regolarizzazione di cui all’estratto conto 2018 vanno regolarizzate il 31 Gennaio 2021;
  • in virtù di quanto previsto al punto 1) il mancato pagamento dei versamenti contributivi con scadenza dall’8 Marzo 2020 fino al 15 Gennaio 2021 non è ostativo al rilascio del certificato di regolarità contributiva.

Nell’ambito degli interventi nei confronti di Governo e Parlamento la Cassa Agrotecnici  d’intesa con il Collegio Nazionale, con A.N.T.E.C.  e  con Confprofessioni  ha seguito tutti i provvedimenti emanati, presentando, sia ex-ante che ex-post, richieste ed emendamenti, questi ultimi anche al decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020, per garantire una reale e più ampia tutela a favore dei liberi professionisti e, soprattutto, l’immediata attivazione di tutte le misure, in modo tale che il sostegno al reddito intervenga celermente, e non fra mesi. Alcune richieste sono state accolte con la dovuta attenzione dal Governo: ad esempio, nel DPCM 28 marzo 2020, il riconoscimento delle professioni tecniche come “attività indispensabili” e perciò non soggette alla sospensione dell’attività. Peraltro, già il giorno stesso, veniva predisposto e diffuso un modello di autocertificazione “professionale”, specifico per gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati, da esibire alle forze dell’ordine in corso di controllo, quindi in seguito ulteriormente aggiornato, recependo in tempo reale le modifiche di volta in volta introdotte.

Il decreto-legge n. 17/2020 non è certamente soddisfacente per i liberi professionisti e per questo motivo abbiamo già elaborato alcuni emendamenti che saranno inviati al Governo nelle prossime ore. In ogni caso fino ad ora abbiamo ottenuto:

  - la previsione di un Fondo per l’erogazione di una indennità ai liberi professionisti ordinistici (art. 44, comma 1 e 2, DL n. 18/2020). Detto Fondo tuttavia risulta avere una insufficiente dote finanziaria e, soprattutto, per attuarlo serve un ulteriore Decreto ministeriale, il che fa supporre servano tempi lunghi mentre vi è necessità di spendere il più rapidamente possibile i soldi stanziati. Sono in corso interventi per superare queste criticità;

- l’inserimento dei liberi professionisti nella moratoria prevista all’art. 56 del DL n. 18/2020 (che prevede, fino al 30 settembre 2020 nessuna revoca dei prestiti in corso; la proroga dei prestiti non rateali; il differimento del pagamento di rate di  mutui ed altri finanziamenti);

  - l’estensione del bonus di 600 € per l’acquisto di servizi di baby sitting anche ai liberi professionisti ordinistici (art. 23 comma 9 DL n. 18/2020).

Emergenza Covid-19 Comunicati Consorzi di Bonifica

Comunicato a tutti i Consorzi aderenti al Fondo di Accantonamento del Trattamento di Quiescenza dei Dipendenti Consorziali - Emergenza Covid 19

Il Comitato Amministratore del Fondo considerato il particolare momento di difficoltà in cui versa l’Italia intera nella seduta del 24 marzo c.a. ha deliberato:

  • di sospendere dal 26 Marzo fino al 30 Settembre 2020 il versamento del contributo di cui all’articolo 4 della Convenzione Regolamento citata in premessa. Non si procede al rimborso di quanto corrisposto;
  • che il versamento sospeso ai sensi del precedente punto 1 è effettuato, senza applicazione di sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 25 Ottobre 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di Ottobre 2020;
  • di non intraprendere, sino alla data del 30 Settembre 2020, qualunque nuova azione, giudiziale o extragiudiziale, per il recupero dei crediti vantati dal Fondo di accantonamento del trattamento di quiescenza dei dipendenti consorziali, salvo nei casi in cui ciò pregiudichi i diritti della Fondazione e determini il perfezionarsi della prescrizione dell’obbligazione contributiva. Di non applicare, nel medesimo arco temporale, il meccanismo della compensazione di cui al primo allinea del dispositivo della delibera n. 2 del 18 Febbraio 2020;
  • i termini di pagamento, ricompresi dal 26 Marzo fino al 30 Settembre 2020, dei piani di rateizzazione in atto sono posticipati al 25 Ottobre 2020, con slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione.

Gli uffici saranno in ogni caso a disposizione per supportare i Consorzi aderenti per ogni necessità.

Emergenza Covid-19 Faq Gestione Ordinaria

La sospensione riguarda anche l’inserimento delle denunce mensili ?

No, è sospeso solo l’obbligo di versamento dei contributi.

Posso beneficiare della sospensione se i ricavi/compensi superano 2 mln di euro ?

Si

I versamenti sospesi a quali denunce si riferiscono ?

Alle denunce da febbraio a settembre 2020 ed alle note di debito con data di scadenza dall’8 marzo al 30 settembre.

Saranno applicate sanzioni ?

No, né al pagamento in soluzione unica né alle rateizzazioni.

Entro quale termine devo richiedere la rateizzazione ?

Tassativamente entro il 31 luglio 2020 inviando la richiesta via PEC all'indirizzo: contributi@pec.enpaia.it

Come posso versare i debiti antecedenti a quelli sospesi ?

I debiti preesistenti possono essere saldati con MAV o rateizzati con applicazione di sanzioni ed interessi di dilazione a regime ordinario. Tali debiti, se non versati e se non ancora azionati, non saranno oggetto di sollecito o di recupero giudiziale fino ad Ottobre 2020.

Posso versare i contributi per i quali è prevista la sospensione ?

Si

Devo dichiarare il ricorso alla Cassa Integrazione ?

La richiesta deve essere presentata all’INPS, ma il ricorso alla CIG deve essere dichiarato all’ENPAIA inserendo la sospensione nella gestione dei singoli dipendenti per l’accredito della retribuzione figurativa.

La Fondazione ENPAIA eroga prestazioni di sostegno al reddito ?

No